La tecnica del Nordic Walking

- passo lungo con rullata completa del piede;
- corretto appoggio della pianta del piede;
- postura ed allineamento del corpo;
- utilizzo attivo dei muscoli del dorso e dell'addome;
- utilizzo di bastoni specifici (tecnica simile allo sci di fondo-tecnica classica);
- movimento delle braccia;
- impugnatura corretta dei bastoncini;
Nel Nordic Walking moderno l'uso dei bastoni è un ottimo ausilio per insegnare il modo di muoversi attraverso una postura corretta, aiutando le persone a sviluppare la percezione motoria, ossia conoscere, percepire e controllare il proprio corpo. Contemporaneamente applicando la tecnica corretta, si può creare un efficace, naturale e completo allenamento per tenersi in forma e tonificare o rinforzare tutto il corpo.
Il Nordic Walking può essere un progetto globale per il benessere del corpo e della mente. Uno dei principi di tale disciplina sta nel fatto che le abilità imparate possono essere trasferite nella vita di tutti i giorni.
La tecnica del Nordic Walking rispetta il modo naturale con cui il corpo umano si adatta a muoversi in condizioni diverse, a diverse velocità (fino alla corsa), in diverse condizioni del terreno, su pendenze diverse. Dove si riesce a camminare si può fare anche Nordic Walking: sia su ripidi pendii delle montagne, sia in pianura o in spiaggia.
E' QUESTO IL BELLO DEL NORDIC WALKING!
Ognuno può scegliere l'intensità più adatta alla propria condizione fisica o variarla in base agli obiettivi che si vuole raggiungere.
L'insegnamento del Nordic Walking
Come hanno dimostrato anche le ricerche, più la tecnica è corretta, maggiori saranno gli effetti benefici che si otterranno dalla pratica. Il miglior modo di imparare la tecnica corretta è partecipare alle lezioni e corsi organizzati dagli istruttori ANWI in possesso di Certificazione dell'Organizzazione Mondiale INWA, i quali insegnano il Nordic Walking nella tecnica originale Finlandese.