- Dettagli
- Visite: 5476
Camminare offre enormi benefici, in particolare per la prevenzione di diabete, pressione alta e colesterolo. È un'attività che affonda le proprie radici nella preistoria, ma che a causa della tecnologia è sempre più desueta
Il cammino rappresenta una delle attività che più caratterizza l'essere umano in quanto tale. Già in epoca preistorica l'uomo era dedito al nomadismo, ossia allo spostamento continuo, anche per lunghi tratti, per andare alla ricerca di cibo. L'attività di esplorazione è proseguita in epoca romana, gli eserciti erano costretti a camminate estenuanti per raggiungere il luogo della battaglia. Dapprima l'utilizzo dei cavalli, poi dei carri fino all'evoluzione della tecnologia a motore hanno determinato una serie di conseguenze, più o meno buone, nel rapporto fra l'uomo ed il cammino. Se camminare un tempo era quindi una necessità oggi è probabilmente diventato una rarità.
Nell'epoca della sedentarietà esasperata la maggior parte delle persone ha dimenticato cosa voglia dire muoversi.